A proposito del “decreto salva ILVA”

.La totalità dei commenti comparsi sulla vicenda ILVA che mi è capitato di leggere si può ricondurre al repertorio degli idola mediatici e delle...

Ricordando Leonardo Sciascia

Riportiamo l'intervista rilasciata dall'onorevole Stefano de Luca al mensile "il Cittadino" di Pescia (PT), sulla commemorazione del XXV° anniversario della scomparsa di Leonardo SciasciaQuale...

All’ombra della Tour Eiffel

Parigi - A due mesi dalla deludente avventura ucraino-polacca, l’affaire Nasri tiene ancora banco all’interno dell’équipe de France, in cerca di una nuova quadratura...

In Libreria – “Vivere non basta”

Marcello Veneziani (filosofo, giornalista, editorialista, fondatore di diversi quotidiani e riviste e anche volto noto al pubblico per la sua attività di opinionista spesso...

La Guerra del Vespro – 9

 Il 31 agosto del 1302, con la pace di Caltabellotta, il Regno di Sicilia riuscì a garantire la propria sopravvivenza nel contesto geo-politico europeo...

Parlare ai giovani di Liberalismo, tre incontri a Roma

Il Partito Liberale Italiano organizza a Roma presso la propria Sede nazionale una serie di tre incontri sul Liberalismo dedicata in particolare ai giovani...

PdL, iscrizioni a sorpresa

Riceviamo e pubblichiamo quanto ci ha fatto pervenire il Segretario Politico del Partito Liberale Italiano di Forlì-Cesena, Stefano Angeli, in merito ad una poco...

27 gennaio, Giorno della Memoria

ll "Giorno della Memoria" è la commemorazione “dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico” (la Shoah, in ebraico “disastro” o “distruzione” in riferimento...

Bruciare libri per la denutrizione culturale

Quando si ricorda il rogo dei libri del 10 Maggio 1933 a Berlino non bisogna perdere mai l'occasione di far comprendere alle giovani generazioni...

Scuola di Liberalismo 2012

E’ cominciata a Roma, quando non era di moda. Quando essere o dirsi liberali pareva un curioso avanzo dell’antichità; quando a scuola e all’università...

Ultimi articoli