Due opposte celebrazioni
Oggi 9 maggio 2022 ho assistito contemporaneamente a due feste: quella muscolare, roboante, con una ormai remota, quasi patetica ostentazione di potenza militare su...
Ritorno ai valori dell’Occidente Liberale
La fine della contrapposizione ideale, dopo la lunga stagione della guerra fredda, ha determinato un fenomeno mondiale, che ha dato luogo alla scomparsa della...
Il coraggio di difendere la libertà
La storia del mondo da sempre è stata caratterizzata da guerre, stragi, episodi di violenza, conquiste, popoli ridotti allo stato di schiavitù, distruzione di...
Democrazie ed assolutismo
Dopo quasi un cinquantennio di guerra fredda fra Occidente libero e comunismo, il rapido crollo del sistema sovietico in seguito alla caduta del muro...
La Francia è di destra o di sinistra?
L’editrice Cairo per ottenere i grandi successi editoriali degli ultimi anni, si è sottomessa alla invisibile, ma potentissima consorteria dei post cattocomunisti, che, pur...
Una difficile risalita dal baratro
In Italia il ciclico scontro tra estremismi di destra e di sinistra ha prodotto sempre risultati disastrosi con pesanti conseguenze negative, protrattesi a lungo...
La scelta di liberali per il Quirinale
Nei momenti complicati, come quelli che stiamo vivendo, sono necessari uomini specializzati in questioni difficili e certamente Mario Draghi lo è. Bisogna dargli atto...
Ad occhi chiusi verso elezioni anticipate
Di fronte al palese fallimento di un sistema elettorale maggioritario che stenta a morire, in troppi parlano di centro e molti tra essi usano,...
Dalla tensione ideale all’antipolitica
Ripenso spesso all’emozione che suscitavano i confronti politico culturali della seconda metà degli anni cinquanta e del decennio successivo. Avevamo ereditato dai nostri genitori...
Il rischio di un verdismo anticapitalista
Non può non rammaricare il quasi fallimento del Cop26 di Glasgow. Gli esseri umani sono i maggiori distruttori dell’ambiente e tutti ne subiamo le...